Le Paffe case vacanze
Località Le Paffe – Cavo
Casa Mariina e casa i Lecci si trovano alle Paffe, in un meraviglioso contesto di mezza collina all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, appena fuori dal paese di Cavo, che dista 5 minuti d’auto oppure 15 minuti circa a piedi.
Casa Scirocco 2 si trova alle Fornacelle, in un meraviglioso contesto vicino al mare, appena fuori dal paese di Cavo, che dista 5 minuti d’auto oppure 15 minuti circa a piedi.
Sono immerse nel verde, in ampi spazi tutti fruibili e di proprietà, circondati da macchia mediterranea. Ideali per chi vuole abbinare una vacanza di mare e natura tra spiaggia e relax. Le case, genuine e molto accoglienti, hanno tutte una vista panoramica sul mare e dispongono di tutto il necessario per rendere il vostro soggiorno autentico e suggestivo. E’ possibile soggiornare sia nel periodo estivo sia nel resto dell’anno, con prenotazioni settimanali o per periodi più lunghi. Primavera, estate, autunno sono le stagioni migliori per apprezzare la bellezza e l’unicità del luogo, paradiso per chi vuole fare vita di mare e non solo: passeggiare tra spiagge e boschi, leggere un libro e godersi un ottimo barbecue all’aperto da soli o in compagnia. Le spiagge più vicine sono sia in paese, sia nelle immediate vicinanze a pochi minuti di auto.
Il Cavo è particolarmente adatto anche per famiglie con bambini, grazie alle sue spiagge e alla sua tranquillità. Raccolto attorno a quello che un tempo fu un porticciolo di pescatori, oggi piccolo punto di approdo per imbarcazioni turistiche, il paese si concentra in una zona principale con bar, negozi e servizi per tutte le necessità, da cui si estende un bel lungomare dove passeggiare di giorno e di sera. Dal molo attiguo partono e arrivano invece, alcune volte al giorno, nave e aliscafo, particolarmente comodi per chi vuole arrivare all’Isola d’Elba dal vicino continente. In paese è inoltre presente un centro immersioni e una scuola vela.
Nei dintorni
Oltre al mare
Nelle vicinanze del Cavo e in tutta l’isola è possibile effettuare escursioni a piedi percorrendo sentieri immersi nel verde, oltre all’opportunità di visitare in macchina borghi di collina e montagna, oppure piccoli e caratteristici centri sul mare. Insolita e curiosa, soprattutto per i bambini, è la vicina miniera di ferro di Rio Marina, a soli 8 km di distanza, dove un apposito trenino vi porterà a raccogliere minerali tipici dell’Elba. Sempre a Rio Marina c’è la possibilità di affittare imbarcazioni sia a vela sia a motore. Potrete inoltre trovare pizzerie e ristoranti con cucina caratteristica dell’Elba all’interno del paese e a pochi minuti di macchina. Mete di shopping e divertimento sono inoltre Porto Azzurro e Capoliveri e, per chi volesse spingersi in altri versanti dell’isola, anche le più mondane Marina di Campo, Procchio e Marciana.
Le spiagge
Rispetto ad altre zone più turistiche e caotiche dell’Isola d’Elba, il versante orientale dove si trova Cavo è particolarmente apprezzato per l’autenticità e varietà delle sue spiagge, meno frequentate dal turismo di massa che spesso non arriva a scoprire questa estremità dell’isola. Sabbia chiara e scura, scogli e sassi si alternano nelle vicine spiagge, fra cui le magnifiche distese di sabbia nera luccicante che danno il nome alla cosiddetta “Costa che brilla”, caratterizzata dalla presenza delle ex miniere di ferro.
Le Paffe si trovano, in particolare, a metà strada fra le spiagge di Cavo (l’inizio del lungomare è a 5 minuti scarsi d’auto oppure 15 minuti circa a piedi) e quelle appena fuori dal Paese e nelle immediate vicinanze andando verso Rio Marina (a una distanza di pochi minuti in auto e poco più a piedi a seconda delle destinazioni).
Per scegliere la spiaggia ogni giorno migliore, il consiglio che vi darebbe qualsiasi isolano è quello di guardare il vento per capire quali siano le insenature più riparate.
Spiagge di Cavo
- lo Chalet (da scegliere quando è maestrale) La spiaggia preferita dalle famiglie: ampia distesa di sassolini e sabbia, in parte attrezzata con ombrelloni e lettini. Bar e ristoranti adiacenti.
- Il Mokambo (da scegliere quando è maestrale) Piccola, attrezzata e curatissima, è la spiaggia gestita dall’omonimo bar. Ottima per famiglie. Ci sono anche giochi per bambini sulla spiaggia.
- Cala delle alghe (da scegliere quando è maestrale) Una chicca per intenditori, una caletta da scoprire, quasi caraibica, molto piccola ma da non perdere nelle giornate di maestrale.
- Frugoso (da scegliere quando è scirocco) Spiaggia ampia, in parte attrezzata, con sassi. Con ombra e ventilata. Piccolo bar adiacente con vista sul mare.
- San Bennato (da scegliere quando è scirocco) All’ingresso del Paese, più vicina al porticciolo.
Poco fuori da Cavo
- Le Paffe (da scegliere quando è scirocco) Piccolina, sassi grossi bianchi, per amatori.
- Le Fornacelle (da scegliere quando è maestrale leggero) Ampia, ventilata, ancora selvaggia, con il mitico scoglio della papera. Ottimo ristorante. Strada a piedi nel bosco direttamente dalle case (20 minuti a piedi).
Proseguendo verso Rio Marina
- Capo Pero (quando c’è il maestrale) Sabbia nerissima, unica, esclusiva, devi solo camminare 5 minuti dopo aver parcheggiato la macchina.
- Cala Seregola (quando c’è il maestrale) Surreale, sabbia nera, calda, adorata dai bambini per la sabbia. Baracchino.
- Topinetti (quando c’è il maestrale) Sabbia nera mista ad sassi, ottimo aperitivo al tramonto. Baracchino.
Da scoprire
- Cala Mandriola e Pisciatoio (quando c’è lo scirocco)